SEMINARIO REGISTRATO E SUBITO DISPONIBILE DELLA DURATA DI 3 ORE
E’ noto ormai che la “semplice conta calorica” non è risolutiva nei trattamenti dimagranti, nella maggior parte dei casi.
Il tessuto grasso d’altra parte, vero e proprio organo endocrino, nervoso e con un suo microbiota, ha caratteristiche individuali fisio o patologiche che sono imprescindibili da affrontare nel concetto di salute metabolica.
Ogni pasto è, potenzialmente, un occasione per dimagrire, sfruttando il lavoro che l’organismo usa per estrarre energia dal cibo assunto: fattori ormonali, funzionalità digestiva e caratteristiche “funzionali” del cibo stesso condizionano tale risposta.
Ogni impedimento a questo “lavoro” renderà difficile l’attivazione del metabolismo basale, l’adeguata estrazione di nutrienti e ne favorirà lo stoccaggio nel tessuto grasso con conseguenti problemi di sovrappeso, sindrome metabolica e disturbi funzionali correlati.
Scopo del webinar è individuare i biotipi maggiormente sensibili ai blocchi metabolici, capirne le cause più comuni e definirne le strategie di nutrizione funzionale e di integrazione nutraceutica più efficaci.